Svolgo ricerche sociali e sui media, analisi dell’opinione e dei dibattiti pubblici, indagini sul ruolo della comunicazione nelle organizzazioni e nelle imprese, studi sull’immaginario collettivo e sui suoi stereotipi.
Ho coordinato progetti di ricerca italiani e internazionali, Osservatori e gruppi o laboratori di ricerca. Sono condirettore della collana di comunicazione sociale e ambientale CHANGE per la casa editrice Nuova Cultura di Roma e faccio parte del Comitato editoriale (Executive Editors) della rivista scientifica H‑ermes. Journal of Communication.
Per molti anni ho realizzato analisi e riflessioni sulla rappresentazione mediale dei fenomeni migratori e sul rapporto tra informazione giornalistica, discriminazione e definizione delle politiche pubbliche. Su questo tema ho pubblicato diversi articoli e saggi e curato alcuni testi che raccolgono i risultati delle principali ricerche come Tracciare confini (2015), FuoriLuogo (2004), Gigantografie in nero (2012), Fuori dall’emergenza (2014).
Ho coordinato le ricerche dell’Osservatorio Carta di Roma, l’Osservatorio sulla comunicazione sociale e l’editoria del Terzo Settore – Terza.com e l’Osservatorio su comunicazione ambientale e della sostenibilità – Cambio.
Salva
Salva

Framing migrations. Frames and representations in Italian news media
Ho pubblicato sulla rivista scientifica Mondi migranti, sul numero monografico su Media e Migrazioni, curato da Marco Bruno e Gaia Peruzzi, l’articolo in inglese Framing migrations. Frames and representations in Italian news media (“MONDI

Effetto Macerata. Dinamiche intermediali e agenda delle Politiche 2018 tra social e legacy media
Ho pubblicato, con Stefano Nobile e Rossella Rega, Effetto Macerata. Dinamiche intermediali e agenda delle Politiche 2018 tra social e legacy media nella rivista “Problemi dell’Informazione”, ISSN 0390-5195, 1 (2020), pp. 87-114. L’articolo riassume

Immaginare il «capitale delle relazioni». Comunicazione e identità visiva nei Gruppi d’acquisto solidale
Ho pubblicato l’articolo Immaginare il «capitale delle relazioni». Comunicazione e identità visiva nei Gruppi d’acquisto solidale nella rivista Sociologia e Ricerca Sociale (120/2019, pp. 139-160, doi: 10.3280/SR2019-120006). Prima pubblicazione di una più ampia attività

Tra sbarchi e cittadinanza. I media, le migrazioni e la costruzione simbolica dei confini
Ho pubblicato, insieme a Marco Bruno e Valeria Lai, Tra sbarchi e cittadinanza. I media, le migrazioni e la costruzione simbolica dei confini nel volume “L’accoglienza delle persone migranti. Modelli di incontro e socializzazione”

Networked activism e reframing di una campagna pubblica. Strategie comunicative e partecipazione politica nella contestazione al Fertility Day
Ho pubblicato, con Paola Panarese e Stefania Parisi, l’articolo Networked activism e reframing di una campagna pubblica. Strategie comunicative e partecipazione politica nella contestazione al Fertility Day in “Comunicazione politica, Quadrimestrale dell’Associazione Italiana di

Una campagna “producente”. Narrazioni e cultura visuale, pubblici connessi e attivismo ironico, nelle reazioni al “Fertility Day”
Ho pubblicato l’articolo Una campagna “producente”. Narrazioni e cultura visuale, pubblici connessi e attivismo ironico, nelle reazioni al “Fertility Day” in “H-ermes. Journal of Communication”, 15/2019 – Schermi (Sezione Screen Culture, pp. 271-312). L’articolo

#FertilityDay e #FertilityFake. Una campagna di comunicazione pubblica e i suoi esiti inattesi
Ho pubblicato, con Paola Panarese e Stefania Parisi, l’articolo #FertilityDay e #FertilityFake. Una campagna di comunicazione pubblica e i suoi esiti inattesi nella sezione monografica (Themed Section) dedicata a “Reproduction, Fertility, and Parenthood: The Italian

Media Discourses of the rescue and landing of migration by boat in the Italian News Media
Ho pubblicato, insieme a Marco Bruno, il saggio Media Discourses of the rescue and landing of migration by boat in the Italian News Media nel volume “Contemporary Boat Migration. Data, Geopolitics, and Discourses” curato