La comunicazione e l’immaginario del consumo e movimenti consumeristi, delle pratiche di consumo responsabile e delle imprese orientate all’innovazione sociale e alla responsabilità sociale e ambientale, delle campagne di boicottaggio contro un prodotto o un’impresa, dei gruppi d’acquisto solidale e delle reti di economia solidale, del Commercio equo e solidale, dei movimenti per una mobilità sostenibile, delle associazioni per la tutela e promozione dei diritti dei consumatori e delle consumatrici.
Qui sono raccolte alcune proposte per argomenti o casi di studio per tesi di laurea sul tema Consumo critico e responsabile, economia solidale
Oltre ad una brevissimo testo descrittivo trovate un primo link dove trovare le prime informazioni, il resto dovete scoprirlo voi, come fare lo sapete.
Se volete invece l’elenco di tutti gli altri argomenti proposti e una prima bibliografia di riferimento.
Analisi del "movimento internazionale, “dal basso”, nonviolento, fondato in Inghilterra in risposta alla devastazione ecologica causata dalle attività umane, basato sui risultati scientifici. Il movimento chiama alla disobbedienza civile nonviolenta per chiedere ai governi di invertire la rotta che ci sta portando verso il disastro climatico e ecologico."
Modelli cooperativi e aperti di piattaforme: open food network (https://www.openfoodnetwork.org), Fairbnb (https://fairbnb.coop), Mobicoop (https://www.mobicoop.fr/), Fairmondo (https://www.fairmondo.de/global), Bookshop.org (https://bookshop.org/).
Analisi della campagna Compra meglio nei confronti di Amazon della rivista Scomodo e di Greenpeace Italia.
Analisi della comunicazione, siti web, social media dei Gruppi d'acquisto solidale. La proposta di tesi intende proseguire un percorso di ricerca già realizzato dalla cattedra utilizzando quindi metodologie e tecniche già messe a punto.