Ho coordinato un “Censimento sull’uso degli strumenti di comunicazione ed editoria nelle organizzazioni aderenti al Forum Terzo settore” realizzata di concerto con il gruppo tematico comunicazione ed editoria del Forum del Terzo settore. L’indagine ha l’obiettivo di misurare l’editoria del Terzo settore e monitorarne i modelli comunicativi, gli strumenti, i…

Campagne e comunicazione del non profit
La comunicazione del Terzo Settore, le campagne e l’advocacy, il rapporto con i media e l’uso dei social media, l’attività di organizzazione e raccolta fondi, la definizione delle strategie e della partecipazione. La definizione sociale e la rappresentazione mediale dei problemi pubblici. Gli strumenti e degli stili di comunicazione delle…

L’incerta relazione. La comunicazione nel terzo settore e nel volontariato
Ho curato un capitolo dedicato alla comunicazione nel Rapporto biennale sul volontariato in Italia 2005 (pp. 213-226) realizzato dall’Osservatorio nazionale sul volontariato presso il Ministero della Solidarietà Sociale (Roma 2007). Indice 1. La comunicazione ricercata. Uno spaccato del rapporto tra comunicazione e volontariato 2. Il volontariato che comunica. La comunicazione…
Oltre l’opinione pubblica
Ho coordinato l’unità di Roma del programma interuniversitario di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale (Prin-Cofin 2004): “Oltre l’opinione pubblica: nuove architetture comunicative e spazio sociale“. Dall’attività del progetto è scaturito il volume Spazi comunicativi contemporanei.

Farsi fonti. Come entrare nel circuito degli avvenimenti
Ho pubblicato un saggio sul rapporto tra terzo settore e informazione nel volume curato da Andrea Volterrani Raccontare il volontariato (“I Quaderni Cesvot”, n. 29, Firenze 2006, pp. 47-104). Il testo edito dal Centro Servizi del Volontariato della Toscana è dedicato a “idee, strumenti e processi per la comunicazione delle…

Volontari nella rete
Ho pubblicato un saggio sul rapporto tra terzo settore e informazione nel volume curato da Andrea Volterrani Raccontare il volontariato (“I Quaderni Cesvot”, n. 29, Firenze 2006, pp. 123-163). Il testo edito dal Centro Servizi del Volontariato della Toscana è dedicato a “idee, strumenti e processi per la comunicazione delle…

E la solidarietà si fa ‘telematica’
Pubblicato in “Pe”, Febbraio 2006, p. 2. Supplemento mensile di aut&aut a cura del Cesvot – Centro Servizi del Volontariato della Toscana, dedicato al testo “Narrare il Volontariato”.

Appunti per una definizione di comunicazione sociale
Ho pubblicato un articolo che descrive sinteticamente l’originalità della definizione di comunicazione proposta dall’Osservatorio Terza.com rispetto a quelle correnti ( “Relazioni Solidali”, n. 2/2005, pp. 131-138). Indice 1. Perché la comunicazione sociale è sociale? Perché tratta “temi sociali” – Perché persegue un’“utilità sociale” – Perché educa e sensibilizza. 2. Quando…
La Terza Italia
L’Italia del non profit e del volontariato. Un articolo di introduzione all’argomento. La_terza_italia.pdf (22 kb)