Ho coordinato il progetto di ricerca Cattive Notizie dedicata al rapporto tra Media, cronaca, sicurezza, criminalità e fenomeni migratori. In particolare il progetto sta realizzando una “Ricerca nazionale su immigrazione e asilo nei media italiani” finanziata dal Ministero della solidarietà sociale – Direzione Generale della Comunicazione che porrà le basi…

Media, opinione pubblica, minoranze
I media e l’immaginario collettivo, l’informazione e i processi di costruzione dell’agenda (agenda-bulding), delle politiche pubbliche e dei problemi sociali. Svolgo ricerche sulla rappresentazione pubblica dei conflitti ambientali e territoriali, sulla rappresentazione dei problemi pubblici. Per molti anni ho realizzato analisi e riflessioni sulla rappresentazione mediale dei fenomeni migratori e…
Media & Migranti
Ho partecipato al convegno “Media & Migranti il diritto all’informazione tra retorica, rivendicazione e diritti negati” (Terni, 27 maggio 2008) nella sessione dedicata al tema “L’immagine dei migranti nei mezzi di informazione – il peso dello stigma e delle rappresentazioni sociali” organizzato, tra le altre, dall’emittente Onde Migranti. MEDIA&MIGRANTI_A5
Hermanitos
Ho partecipato alla presentazione del volume “Hermanitos. Vita e politica della strada dei giovani latinos in Italia” (Roma, 15 febbraio 2008).
Attivare la socialità: disequilibri comunicativi del Terzo settore
Ho pubblicato, insieme a Marzia Antenore, un saggio dal titolo Attivare la socialità: disequilibri comunicativi del Terzo settore nel volume curato da Renato Stella, Mario Morcellini e Pina Lalli, Spazi comunicativi contemporanei (Editori Riuniti, Roma 2008, pp. 91-119).

L’incerta relazione. La comunicazione nel terzo settore e nel volontariato
Ho curato un capitolo dedicato alla comunicazione nel Rapporto biennale sul volontariato in Italia 2005 (pp. 213-226) realizzato dall’Osservatorio nazionale sul volontariato presso il Ministero della Solidarietà Sociale (Roma 2007). Indice 1. La comunicazione ricercata. Uno spaccato del rapporto tra comunicazione e volontariato 2. Il volontariato che comunica. La comunicazione…

Volontari nella rete
Ho pubblicato un saggio sul rapporto tra terzo settore e informazione nel volume curato da Andrea Volterrani Raccontare il volontariato (“I Quaderni Cesvot”, n. 29, Firenze 2006, pp. 123-163). Il testo edito dal Centro Servizi del Volontariato della Toscana è dedicato a “idee, strumenti e processi per la comunicazione delle…
Nel cortile dei media
Ho pubblicato un articolo sui movimenti ambientali e la cosiddetta “sindrome nimby” dalla rivista “InnovAzioni. Rivista di cultura politica”, n. speciale, marzo-aprile 2006, pp. 115-121. Periodico bimestrale “Edito da Pol.is”, Edizioni Lupetti, ISSN 88-83911-65-2.
Il terrorismo è un virus
Ho pubblicato un saggio su terrorismo, media, immaginario collettivo e metafore del controllo nel volume Culture e conflitto curato da Matilde Callari Galli, Giovanna Guerzoni e Bruno Riccio, (Guaraldi, Rimini 2005, pp. 213-230, Collana Antropologia culturale).

Il lato oscuro della forza – Media e potere
Ho organizzato e condotto, insieme a Rossella Rega, un seminario dal titolo Il lato oscuro della forza – Media e potere sullo studio dell’Opinione pubblica e della comunicazione politica, in particolare al rapporto tra media e potere. E’ disponibile la scheda che indicava i temi e le modalità del corso…