Gigantografie in nero

E’ uscito il volume, curato insieme a Marco Bruno e Valeria Lai, Gigantografie in nero. Ricerca su sicurezza, immigrazione e asilo nei media italiani, Lulu Press, Raleigh (North Carolina), 2012 (ISBN: 9781471696978). Due i miei contributi: La “signora in nero”: non c’è immigrazione senza cronaca (pp. 19-35) e Contenuti e discorsi (pp. 172-213).

Acquistare o scaricare

Si può acquistare nella versione cartacea presso il sito web dell’editore e, appena possibile, presso i siti di Amazon. Oppure è possibile leggere e scaricare la versione PDF da queste piattaforme di file sharing:

Quarta di copertina

La gigantografia è un processo fotografico, l’alterazione delle forme e delle dimensioni di una stessa rappresentazione per evidenziarla, per enfatizzarne un aspetto. È quanto avviene all’immagine dell’immigrazione: è un fenomeno in perenne movimento, eppure è per larga parte rappresentato da una fotografia, un fotogramma immobile ormai da trent’anni. I media sembrano accontentarsi di questa immagine statica e apparentemente immutabile scegliendo un particolare, un aspetto da ingrandire e esaltare. È l’aspetto nero, tenebroso, presente in ogni fenomeno umano, quello problematico, legato spesso al linguaggio del delitto, alle emozioni del dolore, alle paure dell’invasione e del degrado. Una gigantografia, quella dell’immigrazione e della presenza straniera in Italia, appiattita sulla dimensione dell’emergenza, della sicurezza e di una visione “naturalmente” problematica del fenomeno.

Questa in estrema sintesi è una delle maggiori evidenze emerse dalla “Ricerca nazionale su immigrazione e asilo nei media italiani” qui pubblicata nella sua versione integrale (insieme ad una sua sintesi già diffusa nel dicembre del 2009). Si è ritenuto utile pubblicare l’intero rapporto di ricerca al fine di contribuire al dibattito scientifico e al più ampio confronto con le ricerche sul tema, mettendo così a disposizione un quadro più completo dei dati raccolti nell’ambito di ricerche sviluppate sulle tematiche del rapporto tra minoranze e sistema mediale dal Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma. Un interesse che continua dal 2004, anno di pub-blicazione del primo sistematico lavoro su questi temi in FuoriLuogo L’immigrazione nei media italiani, fino alle attuali attività di monitoraggio e riflessione scientifica che ruotano intorno alle iniziative per la “Carta di Roma”, il Protocollo deontologico concernente richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti.

Premessa

In queste pagine pubblichiamo il rapporto completo della Ricerca Nazionale su immigrazione e asilo nei media italiani realizzato dall’équipe di ricerca del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma. L’indagine, condotta sulle principali testate di informazione italiane nei primi sei mesi del 2008, è stata finanziata dall’allora Ministero della solidarietà sociale.

La sintesi di questi risultati (ricompresa nel presente volume nell’Apertura) è stata presentata il 18 dicembre 2009 presso la sala del Mappamondo della Ca-mera dei Deputati e diffusa con il titolo “Ricerca Nazionale su immigrazione e asilo nei media italiani – Sintesi del rapporto di ricerca”. Questa attività di ricerca si inserisce nel più ampio interesse del Dipartimento sulle tematiche del rapporto tra minoranze e rappresentazioni nel sistema mediale e tra le iniziative di monitoraggio e riflessione scientifica che ruotano intorno alla Carta di Roma, il Protocollo deontologico concernente richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti.

Abbiamo ritenuto utile pubblicare l’intero rapporto di ricerca al fine di contribuire al dibattito scientifico e al più ampio confronto con le ricerche sul tema, mettendo a disposizione un quadro più completo dei dati raccolti. Nei prossimi mesi verrà pubblicata un’articolata analisi di queste evidenze e degli ulteriori percorsi di ricerca sviluppati negli anni, con l’intenzione di fornire riflessioni e quadri interpretativi sul rapporto tra il giornalismo, il discorso pubblico e i mutamenti della società italiana.

Roma, 4 luglio 2012

Indice

Sintesi del volume, 9 – Executive summary, 11

I        Apertura

1. La “signora in nero”: non c’è immigrazione senza cronaca    19
2. Solo paure: non c’è immigrazione senza sicurezza                     36

II       Ricerca

1. Il disegno di ricerca                             47
2. Il corpus dell’indagine                        60
3. Quanto spazio al racconto                 76
4. La struttura del coverage                  81

III      Notizie

1. Cronaca: fatti e protagonisti             103
2. Cronaca: temi e connotazioni          117
3. Arrivi, sbarchi, rimpatrio                 127
4. Dibattiti, politiche e normative      135
5. Questioni di valore                               144

IV     Analisi

1. Titoli e lanci                                             159
2. Contenuti e discorsi                             172

Riferimenti e indici                               

1. Riferimenti ed équipe, 217 – 2. Indici, 218 – 3. Riferimenti bibliografici, 222.

You may also like...